Biografia

Il Complesso Strumentale

"Città di Schio"

 

Storia

La banda civica a Schio ha origini molto antiche. Si costituisce per la prima volta nel 1818. Nel corso dell’Ottocento partecipa ad avvenimenti significativi per la città come la cerimonia per la visita del Principe Umberto I, l’inaugurazione, nel 1876, della linea ferroviaria Schio-Vicenza e la cerimonia di dedica, nel 1879, del monumento al Tessitore, commissionato da A. Rossi. Suona anche in altre città italiane, a Venezia, a Trieste, e all’estero in Germania e in Francia.

Nel corso del Novecento alla formazione cittadina si affiancarono anche la banda dell’Istituto dei Salesiani di Schio e il Gruppo Corale del Dopolavoro Aziendale Rossi.

Dopo la seconda guerra mondiale la banda prosegue la sua attività ora come Banda Cittadina, ora come Banda dell’Oratorio Salesiano. Nel 1967 viene ricostituita con il nome di Corpo Bandistico "Monte Pasubio". Quest’ultimo, nel 1980, è sostituito definitivamente e stabilmente, sotto la direzione del M° Germano Facci, da una nuova formazione che prende il nome attuale di Complesso Strumentale "Città di Schio". In seguito vari maestri si sono succeduti alla guida del Complesso; in particolare dal 1997 al 2001 la direzione del Complesso è stata affidata al M° Francesco Guiotto, dal 2002 al 2006 al M° Roberto Polga, dal 2007 al 2014 al M° Cristiano Tedesco.

Attualmente diretto dal M° Gianluigi Lombardo, il Complesso Strumentale "Città di Schio" consta di un organico di circa 25 elementi la cui età oscilla tra i 15 e i 75 anni.

 

Attività

Il Complesso Strumentale “Città di Schio” partecipa alle manifestazioni di interesse pubblico del Comune di Schio, quali cerimonie patriottiche, celebrazioni per feste cittadine e gemellaggi con città europee. Nei suoi trent’anni anni di attività ha preso parte ad incontri musicali significativi come la Fiera Internazionale della Musica a Milano, la Fiera Nazionale della Musica a Pesaro e il Convegno Bandistico Nazionale a Siracusa. Nel 1990 ha inciso un LP in occasione del 10° anniversario della sua fondazione. Il repertorio vario e vasto, che spazia dal classico al leggero, dallo stile big band alle colonne sonore di film e cartoni animati classici e recenti, consente al Complesso Strumentale "Città di Schio" di raccogliere sempre grandi successi di pubblico, non solo nei più tradizionali appuntamenti cittadini – per esempio, i concerti di S. Cecilia, di Natale e del Santo Patrono – ma anche all’estero dove è stato invitato dalle città gemelle di Schio, in Germania e in Lussemburgo, per partecipare ad importanti cerimonie pubbliche.

Un capitolo a parte merita un altro aspetto, di grande significato, dell’attività del Complesso: l’impegno nella didattica. Dal 2011 è attivo un corso di musica d’insieme aperto a tutti coloro che, giovani e meno giovani, hanno da poco iniziato a suonare uno strumento a fiato o a percussione e vogliono provare ad inserirsi in un gruppo per crescere musicalmente insieme.

Il Complesso Strumentale “Città di Schio”, insomma, svolge un ruolo sociale importante, facendo collaborare e suonare insieme tre generazioni e stimolando i suoi componenti alla partecipazione attiva nella realizzazione dei concerti, sia sotto l’aspetto strettamente musicale che sotto il profilo tecnico-organizzativo.