Presentazione

 

Concerto nel parco di Villa Rossi a Santorso
02/09/07 - Concerto nel parco di Villa Rossi a Santorso

La storia

La banda civica a Schio ha origini molto antiche. Si costituisce per la prima volta nel 1818. Nel corso dell’Ottocento partecipa ad avvenimenti significativi per la città come la cerimonia per la visita del Principe Umberto I, l’inaugurazione, nel 1876, della linea ferroviaria Schio-Vicenza e la cerimonia di dedica, nel 1879, del monumento al Tessitore, commissionato da A. Rossi. Suona anche in altre città italiane, a Venezia, a Trieste, e all’estero in Germania e in Francia.

Nel corso del Novecento alla formazione cittadina si affiancarono anche la banda dell’Istituto dei Salesiani di Schio e il Gruppo Corale del Dopolavoro Aziendale Rossi.

Dopo la seconda guerra mondiale la banda prosegue la sua attività ora come Banda Cittadina, ora come Banda dell’Oratorio Salesiano. Nel 1967 viene ricostituita con il nome di Corpo Bandistico "Monte Pasubio". Quest’ultimo, nel 1980, è sostituito definitivamente e stabilmente, sotto la direzione del M° Germano Facci e con la presidenza dell’avv. Olivo Fioravanti, da una nuova formazione che prende il nome attuale di Complesso Strumentale "Città di Schio". Dal 1997 al 2001 la direzione del Complesso è stata affidata al M° Francesco Guiotto. Il M° Roberto Polga lo ha diretto, poi, fino al 2006, quando la bacchetta è passata al M° Cristiano Tedesco. Attualmente consta di un organico di circa 30 elementi la cui età oscilla tra i 14 e i 60 anni.

L’attività 

Il Complesso Strumentale "Città di Schio" partecipa alle manifestazioni di interesse pubblico del Comune di Schio, quali cerimonie patriottiche, celebrazioni per feste cittadine e gemellaggi con città europee. Nel corso della sua  attività ha preso parte ad incontri musicali significativi come la Fiera Internazionale della Musica a Milano, la Fiera Nazionale della Musica a Pesaro e il Convegno Bandistico Nazionale a Siracusa. Nel 1990 ha inciso un LP in occasione del 10° anniversario della sua fondazione. Di recente nel 2005 ha pubblicato un calendario storico contenente fotografie e notizie sulle formazioni bandistiche scledensi dalla metà dell’Ottocento a oggi.

Il repertorio vario e vasto, che spazia dal classico al leggero, dallo stile big band alle colonne sonore di film e cartoni animati, dallo swing al latinoamericano, consente al Complesso Strumentale "Città di Schio" di organizzare e partecipare con grande versatilità ai più tradizionali appuntamenti cittadini – la manifestazione Musica in Piazza il 29 giugno, il concerto di S. Cecilia, il concerto di Natale e quello per l’Epifania – ma anche a occasioni pubbliche di rilievo, alle cerimonie ufficiali del Comune di Schio o ai gemellaggi in Europa.

Un capitolo a parte merita un altro aspetto, di grande significato, dell’attività del Complesso: l’impegno nella didattica. Grazie ai Corsi di Orientamento Musicale non solo il Complesso Strumentale offre a chiunque sia desideroso di avvicinarsi alla musica l’opportunità di imparare a suonare uno strumento, nella teoria come nella pratica, ma svolge anche un ruolo importante attraverso l’impegno nell’attività consociativa e la partecipazione attiva alla realizzazione dei concerti, sia sotto l’aspetto strettamente musicale che sotto il profilo tecnico-organizzativo.

Collabora costantemente per la realizzazione di concerti e progetti musicali con altre associazioni scledensi corali e strumentali.