Concerto S. Cecilia

CONCERTO DI S. CECILIA 

Sabato 28 Novembre 2015 ore 21.00

con la partecipazione dei Maestri Alessandra Borin, Marcello Grandesso, Marco Ronzani dell'Accademia Musicale e delle allieve della scuola di Danza Creare Danza

 

Il 22 Novembre è il giorno dedicato a Santa Cecilia, da sempre considerata la patrona della musica e il concerto che il Complesso Strumentale “Città di Schio” organizza ogni anno in suo onore è il concerto più importante della stagione.

Proseguendo sul percorso intrapreso nel corso degli ultimi anni, ovvero quello di trovare un repertorio adatto ad un pubblico vario, il programma presentato in questa occasione spazierà tra i diversi generi: dalla musica classica a quella contemporanea, dai musical alle colonne sonore dei film animati per i più giovani.

E’ ormai nostra tradizione ricercare la collaborazione con altre realtà del territorio per offrire concerti sempre diversi e quest’anno graditi ospiti della serata saranno gli insegnanti dell’Accademia Musicale di Schio, la M° Alessandra Borin che sentiremo sull’aria di Puccini “O mio Babbino Caro”, il M° Marcello Grandesso che con la sua fisarmonica ci farà entrare nell’anima di Astor Piazzolla con”Adios Nonino” e il M° Marco Ronzani che ci farà scoprire il tango nuevo di Astor Piazzolla con Oblivion. 

A completare gli ospiti della serata le allieve di danza della Maestra Elisabetta Longhi della scuola Creare Danza di Schio che impreziosiranno alcuni brani con le loro coreografie.

Alla direzione il M° Gianluigi Lombardo

Di seguito il programma della serata, che ricordiamo essere ad entrata libera

PROGRAMMA DELLA SERATA:

- FANFARE FOR THE COMMON MAN di Aaron Copland
- CONCERTO DE ARANJUEZ DI JOAQUIN RODRIGO – Tromba solista M° Vittorio Nava
- CLAIR DE LUNE DI CLAUDE di C. Debussy, arr. G. Zanrosso
- ADIOS NONINO di A. Piazzolla – Fisarmonica solista M° Marcello Grandesso
- LARGO dalla Sinfonia del Nuovo Mondo di A. Dvorak
- SELECTION FROM INTO THE WOODS di S. Sondheim
- OBLIVION di A. Piazzolla - sax soprano solista M° Marco Ronzani
- THE PROMISE OF LIVING di A. Copland
- O MIO BABBINO CARO di G. Puccini - Voce soprano solista M. Alessandra Borin
- SYMPHONIC HIGHLIGHTS FROM FROZEN arr. S. Bulla
- ALADDIN arr. P. Jennings

Concerto SS Pietro e Paolo 2015

Concerto SS Pietro e Paolo

Lunedì 29 Giugno ore 21.00

Schio, Piazza Falcone e Borsellino

 

con la partecipazione degli allievi del corso di Musica d'Insieme

Com'è da tradizione in occasione della festività dei Santi Patroni, il Complesso Strumentale "Città di Schio, in collaborazione con il Comune di Schio, propone un concerto che accontenterà tutti gli appassionati di musica suonata, giovani e meno giovani.

Il programma che il Maestro Gianluigi Lombardo propone per la serata spazia dalla musica originale per banda di Jacob de Hann alle colonne sonore di John Williams e Hans Zimmer, dai ritmi latino americani del tango e della samba, al folk scozzese con una composizione per trombone solista.

Uno spazio sarà dedicato al pop e al rock degli anni 70 - 80 di Michael Jackson, Van Halen, A-Ha e i The Doors

Sarà inoltre l'occasione per sentire anche gli allievi del corso di Musica d'Insieme, un'attività didattica che il Complesso Strumentale propone dal 2011 a tutti coloro che stanno imparando a suonare uno strumento a fiato o a percussione e stanchi di esercitarsi a casa da soli, vogliono provare ad inserirsi in un gruppo per crescere musicalmente insieme.

 Il concerto è ad ingresso libero e, in caso di maltempo si terrà al teatro Astra.

 

NOTE DI CONFINE: Appunti e memorie dei nostri soldati

NOTE DI CONFINE: Appunti e memorie dei nostri soldati, al confine tra la vita e la morte, durante il 1° conflitto mondiale  

Domenica 24 Maggio 2015 ore 17.30 - Teatro Astra

con la partecipazione del Coro Monte Pasubio, le voci narranti di Mario Dalla Fina, Stefano Pento e Mariateresa Totti e con la collaborazione dell'Associazione IV Novembre e del Circolo Fotografico Scledense

...a cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale...un viaggio tra racconti e musiche per non dimenticare...

Nella giornata in cui si commemora il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale vi proponiamo uno spettacolo musicale - teatrale che vuole raccontare attraverso testimonianze, canti, musiche e immagini, alcuni momenti della Prima Guerra Mondiale visti attraverso gli occhi di coloro che vi hanno partecipato personalmente nelle trincee fangose e polverose, nella nostalgia della famiglia e della casa, nella fame e nella sete.

Soldati semplici, nella stragrande maggioranza contadini o operai, strappati dai loro paesi e dai loro cari.

Tra le testimonianze, nel testo di Gabriele Gattini Barnabò e Federica Ombrato e riportate dalle voci dei narratori Mario Dalla Fina, Stefano Pento e Mariateresa Totti, si inserisce, talvolta, la voce della propaganda e delle istruzioni per l'uso a violento contrasto con l'umanità tremante dei protagonisti.

Le musiche e i canti che le accompagnano, eseguite insieme al Coro Monte Pasubio (diretto dal  M° Giorgio Mendo), fanno oramai parte della nostra tradizione popolare.

Sentirete, negli arrangiamenti di Donald Furlano, Addio, mia bella, addio; Monte Nero; Monte Pasubio; Tranta Sold; Il Testamento del Capitano; O Gorizia tu sei Maledetta; La Leggenda del Piave; Era una notte che pioveva; Sul ponte di Bassano; Addio, padre e madre addio; Canzone del Grappa; Sui monti Scarpazi; La campana di San Giusto.

Le foto originali che accompagneranno la serata sono preziosi documenti storici messi gentilmente a disposizione dall'Associazione IV Novembre, montati e proiettati dal Circolo Fotografico Scledense.

Lo spettacolo rientra nel tema culturale 2015 del Comune di Schio "Conflitto: il sottile filo dell'equilibrio instabile" ed è inserito nel programma delle iniziative culturali per ricordare il Centenario della Grande Guerra.

Lo spettacolo è ad ingresso gratuito

Alla direzione il M° Gianluigi Lombardo