Concerto di S. Cecilia 2018

CONCERTO S. CECILIA 2018

Sabato 18 Novembre 2018 ore 21.00 - SalaPoleo Schio

con la partecipazione delle allieve della scuola di danza Creare Danza e del M° Paolo Spinelli


Per il tradizionale concerto di S. Cecilia si rinnova il connubio tra musica e danza con la partecipazione delle allieve della scuola di danza Creare Danza della M° Elisabetta Longhi che, con le loro coreografie impreziosiranno alcuni dei brani proposti.

Il programma proposto spazierà tra diversi stili musicali, dal musical alla musica classica, dai ritmi latini a quelli tradizionali delle marce sinfoniche, dalle colonne sonore alle composizioni originali, con spazio anche per i solisti.

Sentiremo il M° Vittorio Nava in Declaration for Trumpet, brano per tromba solista e banda di Stephen Bulla.

Clarinet Concerto, di Nikolay Rimskij - Korsakov verrà eseguito dal M° Tommaso Sanson.

Alla chitarra solista avremo invece il piacere di sentire il M° Paolo Spinelli in Momenti Memorabili, brano scritto dal M° Rocco Spanò e arrangiato dal M° Roberto Favilla Jr, che abbiamo avuto già l'onore di presentare in prima assoluta nell'arrangiamento per banda del M° Gianluigi Lombardo.  

Di seguito il programma completo della serata che ricordiamo essere ad entrata libera.

 

PROGRAMMA

SELECTION FROM DEAR EVEN HANSEL

DECLARATION FOR TRUMPET

PAVANE DELLA BELLA ADDORMENTATA

STREET TANGO

CLARINET CONCERTO 

FUOCHI ETNEI

PIZZICATO POLKA

HOOK

MOMENTI MEMORABILI

INFERNAL DANCE

Alla direzione il M° Gianluigi Lombardo

 

 

PARATA? 1818-2018 DUECENTO ANNI DI BANDA IN MOSTRA

volantino mostra 200 anni di banda a schioPARATA?

1818 – 2018 DUECENTO ANNI DI BANDA IN MOSTRA

Lanificio Conte - Spazio Espositivo

dal 16 Giugno al 1 Luglio 2018

In occasione dei 200 anni dalla costituzione della prima formazione bandistica a Schio, il Complesso Strumentale “Città di Schio”, con la direzione artistica di Alessio Berto dello studio Stile The Teilor Pattern Support e con il patrocinio del Comune di Schio, presenta una mostra che ripercorre tutte le fasi storiche delle formazioni bandistiche scledensi.

Un “viaggio” possibile grazie alla vasta documentazione d’archivio del Complesso Strumentale e non solo, e alle testimonianze di chi, grazie alla passione per la musica, ha fatto si che la tradizione bandistica sia arrivata fino ai giorni nostri.

In mostra riproduzioni, documenti originali, partiture, riconoscimenti e strumenti risalenti alle prime formazioni e fino ai giorni nostri, per conoscere e avvicinarsi a quella che, probabilmente, è l’attività più longeva della nostra città.

La Banda a Schio nacque come attività del dopolavoro per i lavoratori della Lanerossi e, negli anni, divenne sempre più importante per la cittadinanza tant’è che si potevano trovare più formazioni bandistiche nello stesso periodo, ognuna con la propria identità.

Grazie a queste formazioni molti ragazzi ebbero la possibilità di studiare musica ed imparare a suonare uno strumento raccogliendo soddisfazioni, non solamente a livello locale, ma anche fuori dal Comune, in provincia e all’estero.

La musica a portata di tutti… non era, e non è, necessario essere professionisti per portare la musica in piazza o nei teatri, il filo conduttore di questi 200 anni di tradizione bandistica è la passione e la dedizione per la musica, il mettere a disposizione di tutti la propria passione.

In banda, infatti, possiamo trovare musicisti di tutte le età e di tutti i livelli, dal “piccolo” che ha iniziato da poco ad imbracciare lo strumento all’"anziano” che invece suona da anni, al diplomato. Tutti pronti a mettere a disposizione del gruppo le proprie conoscenze e capacità per crescere tutti insieme.

La mostra sarà inaugurata sabato 16 Giugno 2018, ritrovo ore 16.00 in P.zza Garibaldi per una breve sfilata fino alla sala espositiva del Lanificio Conte dove, alle 16.30 verrà ufficialmente aperta la mostra, seguirà un breve concerto del Complesso Strumentale “Città di Schio”